Segretario Regionale Friuli Venezia Giulia
Area/Dipartimento: Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Sede di Lavoro: Trieste
RAL: da definire
I nostri valori in pratica:
L’Associazione della Croce Rossa Italiana – Organizzazione di Volontariato (CRI) è una organizzazione di volontariato che ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. L’Associazione, ai sensi del d.lgs. 178/2012, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. L’Associazione fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e, nelle sue azioni a livello internazionale, si coordina con il Comitato Internazionale di Croce Rossa (CICR), nei paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR), per gli interventi in tempo di pace.
In questo contesto, e sulla base dell’analisi dei bisogni e delle vulnerabilità della comunità alla quale si rivolge, nel dicembre 2018 l’Assemblea Nazionale ha approvato gli Obiettivi Strategici 2018-2030 che identificano le priorità umanitarie della Croce Rossa Italiana ad ogni livello.
Compiti e responsabilità del ruolo:
Il Segretario è
responsabile della gestione del Comitato regionale, attraverso l’esecuzione
delle direttive del Presidente Regionale e del Consiglio Direttivo Regionale.
Il Segretario:
- mette in pratica le decisioni del Consiglio Direttivo Regionale e i mandati affidatigli dall’Assemblea Regionale;
- redige il bilancio preventivo, il bilancio annuale ed i rapporti finanziari;
- organizza i servizi afferenti al Segretariato Regionale e ne decide la struttura, conformemente alle linee-guida soggette all’approvazione del Consiglio Direttivo Nazionale;
- cura i rapporti con il Segretario Nazionale e la sua struttura di riferimento;
- partecipa alle adunanze del Consiglio Direttivo Regionale, ed è di diritto il segretario dell’Assemblea Regionale;
- esplica qualsiasi altra funzione conferita dalla legge e dallo Statuto.
Titolo di studio:
- laurea triennale, magistrale in discipline economiche, giuridiche, delle scienze umane, sociali e sanitarie o master nell’ambito della normativa italiana sul terzo settore e/o della normativa/policy applicate dal Movimento e/o del diritto internazionale umanitario.
Competenze tecniche ed esperienze:
- conoscenza della normativa e/o dei principi concernenti l’organizzazione, i compiti e l’ordinamento della Croce Rossa Italiana e del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e/o il diritto internazionale umanitario;
- conoscenza delle policy e dei principali documenti del Movimento in particolare Strategia 2020, Accordi di Siviglia, Sphere, Codice di condotta, Stay Safe, Disaster Response Law;
- conoscenza della normativa italiana sul terzo settore;
- conoscenza delle lingue ufficiali della Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
- conoscenza delle normative regionali nell’area dell’integrazione socio-sanitaria relativa alla Regione per cui si applica:
- esperienza di almeno un anno in ruoli o incarichi di responsabilità all’estero presso organismi internazionali:
- esperienza in associazioni o pubbliche amministrazioni o organizzazioni non governative o imprese operanti nel settore socio-sanitario, della protezione civile e dell’emergenza, per un periodo di almeno due anni;
- esperienza di management in imprese/associazioni/organizzazioni con almeno dieci dipendenti, negli ultimi cinque anni e per un periodo minimo di un anno:
- esperienza in gestione di bilanci di imprese/associazioni/organizzazioni per un valore di almeno cinquecentomila euro di fatturato o responsabilità diretta del budget di progetti/programmi/convenzioni per lo stesso valore;
- esperienza nella gestione di procedure di acquisizione di beni e servizi, secondo la normativa privata e/o pubblica;
- esperienza professionale di direzione di strutture/organizzazioni/imprese nell’ambito sociale o sanitario o dell’emergenza o della protezione civile.
Competenze trasversali e orientamenti:
- Condivisione della Mission e dei Principi dell’Associazione della Croce Rossa Italiana;
- Capacità organizzative e di pianificazione.
Come Candidarsi:
I soggetti
interessati alla posizione lavorativa possono inviare il proprio curriculum
vitae, esclusivamente in formato europeo,
debitamente datato, sottoscritto e corredato di autorizzazione al trattamento
dei dati personali all'indirizzo e-mail: recruiting@cri.it entro il 28/02/2019.
Nell'oggetto della mail dovrà essere
inserito il codice “Segretario
Regionale Friuli”
La presente selezione viene svolta dall’Associazione della Croce Rossa
Italiana – Organizzazione di Volontariato, con natura giuridica di diritto
privato ai sensi del d.lgs. 178/2012, al solo fine di ricevere apposite candidature
da parte di soggetti interessati alla posizione lavorativa, non assume in alcun
modo caratteristiche concorsuali e non determina alcun diritto al contratto di
lavoro con l’Associazione della Croce Rossa Italiana.