RFL Caseworker Calabria
Area/Dipartimento: Migrazioni/Operations
Sede di Lavoro: Catanzaro (possibili trasferte/missioni in Italia e all’estero)
Durata: dall'assunzione al 31 dicembre 2019
Salario di riferimento: 26.700,00 euro
I nostri valori in pratica:
l’Associazione della Croce Rossa Italiana (CRI) – Organizzazione di Volontariato, ha per scopo
l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di
conflitto. L’Associazione che, ai sensi del d.lgs. 178/2012 è posta sotto
l’alto patronato del Presidente della Repubblica, fa parte del Movimento
Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e, nelle sue azioni a
livello internazionale, si coordina con il Comitato Internazionale di Croce
Rossa (CICR), nei
paesi in conflitto e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e
Mezzaluna Rossa (FICR), per
gli interventi in tempo di pace.
In questo contesto, sulla base dell’analisi dei bisogni e delle vulnerabilità
della comunità alla quale si rivolge, nel dicembre 2018 l’Assemblea Nazionale
ha approvato gli Obiettivi Strategici 2018-2030 che identificano le priorità
umanitarie della Croce Rossa Italiana ad ogni livello.
Scopo della funzione:
Il Servizio di Restoring Family Links (RFL) della Croce Rossa Italiana opera al fine di ristabilire e mantenere i contatti con i familiari di cui si sono perse le tracce a seguito di conflitti, calamità naturali, migrazioni ed altre situazioni di carattere umanitario. Il Servizio RFL in Italia si articola in una rete locale facente capo ad un Ufficio Nazionale Ricerche, RFL e Protezione con sede a Roma. La figura contribuisce ad un efficiente Servizio RFL in Calabria, garantendo l’adeguato trattamento dei casi individuali raccolti e trasmessi dalla/alla rete RFL della regione, supportando gli Uffici RFL locali e contribuendo al loro rafforzamento o alla loro istituzione. La figura mantiene regolari rapporti con i volontari della Croce Rossa Italiana, secondo linee guida e procedure interne al Servizio RFL della Croce Rossa Italiana.
Compiti e responsabilità del ruolo:
- assicura l’adeguato trattamento dei casi RFL in entrata e in uscita in/dalla Calabria, con particolare attenzione ai bisogni RFL legati alla migrazione (arrivo di nuovi migranti, necessità RFL agli sbarchi, nei centri di accoglienza, nei luoghi di transito, etc.) e secondo le procedure interne;
- assicura la compilazione di registri, la numerazione, il follow up e l’archiviazione dei casi in entrata e in uscita. Assicura la presa in carico diretta dei casi, qualora necessario;
- fornisce supporto alla rete RFL locale, assicurando la trasmissione della modulistica in uso ed una pronta risposta alle richieste dei volontari, nell’ottica di ampliare e rafforzare la rete;
- laddove richiesto, nel rispetto dei Sette Principi e delle istruzioni ricevute, si relaziona alle autorità locali per attività di ricerca, supporto ai ricongiungimenti familiari e volte a facilitare la procedura di identificazione delle salme;
- instaura e mantiene rapporti di scambio con i diversi attori umanitari che operano in Calabria al fine di canalizzare in modo appropriato tutte le richieste RFL agli uffici RFL locali competenti o all’Ufficio Nazionale Ricerche, RFL e Protezione della Croce Rossa Italiana;
- contribuisce al rafforzamento e, ove necessario, alla creazione della rete RFL locale, secondo quanto previsto da linee guida e procedure interne al Servizio RFL della Croce Rossa Italiana e seguendo le istruzioni dell’Ufficio Nazionale Ricerche, RFL e Protezione;
- assicura che il Servizio RFL venga fornito agli sbarchi, nei luoghi di transito e di permanenza dei migranti, in coordinamento con la rete RFL locale, garantendo la propia presenza in loco laddove necessario;
- laddove richiesto, assicura che il Servizio RFL venga fornito anche in maniera continuativa all’interno delle strutture di accoglienza per migranti gestiti dalla Croce Rossa Italiana sul territorio della Regione;
- monitora eventuali bisogni RFL in emergenza, pianifica e organizza risposte RFL all’emergenza e l’erogazione di servizi RFL, in coordinamento con l’Ufficio Nazionale RFL;
- garantisce l’adeguata distribuzione di materiale RFL promozionale/informativo, secondo le indicazioni dell’Ufficio Nazionale Ricerche, RFL e Protezione;
- fornisce regolari aggiornamenti al Coordinatore RFL Nazionale su modalità di lavoro e attività svolte sul campo. Svolge attività di reporting;
- contribuisce alla promozione del mandato umanitario della Croce Rossa Italiana, attraverso il supporto al Coordinatore RFL Nazionale nell’analisi dei bisogni RFL e negli eventuali aggiornamenti della strategia RFL della Croce Rossa Italiana;
- fornisce supporto all’organizzazione di sessioni informative e corsi di formazione sul territorio nazionale rivolti ai Volontari della Croce Rossa Italiana e, laddove richiesto, partecipa al loro svolgimento;
- laddove richiesto, svolge trasferte e missioni in Italia e all’estero, inclusi bisogni operativi e risposte RFL alle emergenze;
- contribuisce al buon andamento delle attività dell’Area Migrazioni del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana, in sinergia con le professionalità ivi presenti.
Titolo di studio e abilitazioni:
- diploma di laurea, preferibilmente in scienze politiche, relazioni internazionali, lingue e letterature straniere, mediazione linguistica e interculturale;
- preferibile titolo di studio post laurea nell'ambito della migrazione.
Competenze tecniche ed esperienza:
- Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
- preferibile conoscenza della lingua francese e/o araba;
- preferibile esperienza nell'ambito della migrazione;
- preferibile esperienza lavorativa o di volontariato nell'ambito del Servizio di Restoring Family Links;
- preferibile esperienza lavorativa o di volontariato nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
- padronanza del pacchetto Office.
Competenze trasversali:
- condivisione della Mission e dei Principi di Croce Rossa;
- spirito di iniziativa;
- precisione e attenzione ai dettagli;
- capacità di lavorare in team e sotto stress con scadenze urgenti ed in situazioni di emergenza;
- ottime capacità comunicative e di mediazione;
- flessibilità ad effettuare spostamenti sul territorio della regione anche con breve preavviso.
Come Candidarsi:
I soggetti interessati alla posizione lavorativa
possono inviare il proprio curriculum vitae, esclusivamente in formato europeo, debitamente datato, firmato e corredato di autorizzazione al trattamento dei dati
personali, all'indirizzo e-mail: recruiting@cri.it entro il 15/04/2019.
Nell’oggetto della
mail dovrà essere inserito il codice “RFL
CASEWORKER CALABRIA”.
Gli
appartenenti alle categorie di cui alla legge 68/99 sono pregati di indicarlo
nell’oggetto della mail.
La presente selezione viene svolta
dall’Associazione della Croce Rossa Italiana – Organizzazione di Volontariato,
con natura giuridica di diritto privato ai sensi del d.lgs. 178/2012, al fine
di ricevere apposite candidature da parte di soggetti interessati alla
posizione lavorativa e non assume in alcun modo caratteristiche concorsuali.