

Lettera aperta ai volontari
Anche adesso, in questa nuova “Solferino contemporanea”, ognuno di noi può fare la differenza. Ognuno di noi può essere esempio come lo sono quotidianamente i nostri volontari in prima linea nelle ambulanze o a fianco dei medici in ospedale, così come quelli che contribuiscono a tenere aperti i Comitati con tanti servizi solo apparentemente più “semplici”, ma non meno importanti. Ognuno di noi può contribuire a sconfiggere questo virus. Come? Rimanendo a casa per preservare i più vulnerabili; donando il sangue, vista la carenza nelle strutture sanitarie in questo periodo; aiutando gli anziani, magari facendo loro la spesa; diventando "volontario temporaneo" per far fronte alle tante necessità del Paese. Ma, soprattutto, essendo forti e resilienti. Il pensiero che ci guida, ossia le nostre idee, siano il faro in questi momenti bui che possiamo e dobbiamo trasformare in una nuova rivoluzione, quella del Tempo della gentilezza. E mi torna ancora una volta in mente il nostro Padre Fondatore che, nelle sue ultime volontà, chiese di essere sepolto in una fossa comune e spiegò il motivo con questa frase: "l'uomo è irrilevante e insignificante davanti alle proprie idee". Ci risolleveremo, perché i nostri gesti sono il frutto di queste Idee, capaci da quasi due secoli di trasformare la morte in vita.
VIDEO
PODCAST
PODCAST - Coronavirus, falsi miti e informazioni utili
NOTIZIE
-
Covid: Croce Rossa "attenzione alle truffe. La CRI non vi chiama per chiedere contributi. Usate solo i canali istituzionali o la campagna di sms al 45505"
La Croce Rossa Italiana mette in guardia i cittadini dalle possibili truffe. A seguito di alcuni episodi segnalati da Comitati territoriali dell'Associazione o da notizie di cronaca, è opportuno ribadire che attualmente è in corso una campagna pubblica di raccolta fondi via Sms al numero 45505 per gli utenti Wind, Tim e Vodafone ma che la CRI non chiede contributi e sostegni chiamando direttamente i cittadini né soprattutto lo fa porta a porta o davanti agli ospedali o usando altri canali. Chi vuole contribuire, oltre al numero verde 800.065510 può contattare la CRI utilizzando esclusivamente i canali ufficiali riportati sul sito
-
Giornata Mondiale Volontariato: il ringraziamento ai Volontari del Presidente Francesco Rocca
In occasione della Giornata Mondiale del Volontariato del 5 dicembre, il Presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca ringrazia in un videomessaggio pubblicato sui social della CRI i tantissimi volontari impegnati in questa emergenza dovuta alla pandemia.
-
Covid19: aiuti dalla Mezzaluna Rossa degli Emirati Arabi per le persone in difficoltà in Italia
3500 famiglie romane in difficoltà a partire da oggi riceveranno capi d’abbigliamento per l’inverno, grazie alla donazione della Mezzaluna Rossa degli Emirati Arabi Uniti. I pacchi sono stati consegnati dall’Ambasciatore Omar Alshamsi ai volontari della Croce Rossa di Roma. Presente il Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, Francesco Rocca.
-
Violenze ai soccorritori: volontario CRI aggredito a Caltanissetta da tre uomini
Il Presidente Nicolò Piave: "Non ci faremo intimidire, non è giusto che per colpa di qualcuno paghi l'intera comunità" -
Covid: Rocca "Solidarietà' ai soccorritori di Rivoli. I nostri operatori sanitari non sono un bersaglio"
Il Comitato della Croce Rossa di Rivoli, provincia di Torino, ha reso noto che un equipaggio di una sua ambulanza avanzata di soccorso è stata vittima di un'aggressione verbale da parte di due negazionisti. Chiamati per un intervento con codice giallo, l'equipaggio dell'ambulanza in servizio 118, dopo essere entrato in tangenziale, si è reso conto di essere seguito da un'autovettura. -
Nuovi atti vandalici a strutture sanitarie CRI: devastata tenda drive-through per tamponi Covid-19 in provincia di Firenze
“La violenza contro gli operatori sanitari deve finire”, questo lo slogan della campagna della Croce Rossa Italiana “Non sono un bersaglio”. Eppure, nonostante i passi avanti compiuti, nuove forme di aggressioni a operatori e mezzi di soccorso - della CRI ma anche di altre sigle - stanno avvenendo in tutta Italia ai tempi del Covid-19, tanto che il Presidente Francesco Rocca ha lanciato un appello nazionale in merito. Uno degli ultimi casi è la devastazione e la messa a soqquadro della tenda della Croce Rossa Italiana per tamponi del Comitato di Strada in Chianti. Ne parliamo con Andrea Regoli, Referente dell’attività.
-
La Croce Rossa Italiana contro le fake news. Rocca: “Esiste un secondo virus oltre al Covid19, quello della disinformazione”
"Oltre al Covid19, circola un altro virus molto aggressivo: quello della disinformazione o delle vere e proprie fake news. Negli ultimi tempi questo fenomeno sta assumendo proporzioni preoccupanti, alimentato dall’amplificazione che consentono oggi i social, dalla cattiva informazione dei cosiddetti “negazionisti” e dalla (comprensibile) paura di chi incorre in questo tipo di manipolazioni.
-
Giornata mondiale lotta alla povertà, Rocca: “Il COVID ha generato nuove vulnerabilità, possiamo andare avanti solo non lasciando nessuno indietro”
Tra le conseguenze dell’emergenza sanitaria di COVID-19 c’è l’emersione di una nuova fascia di persone in difficoltà, che non avevano mai avuto bisogno di chiedere aiuto esterno ma vivevano appese a un filo. I cosiddetti “equilibristi” che a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, l’equilibrio l’hanno fatalmente perso. -
Si chiude a Sirmione, tra musica e competizioni d’auto d’epoca, il XXII Convegno Nazionale degli ufficiali medici e del personale sanitario
Si è concluso in data 11 ottobre 2020, il XXII Convegno Nazionale degli Ufficiali medici e del Personale sanitario della Croce Rossa Italiana che si è tenuto presso il Centro dei Congressi di Sirmione.
-
Croce Rossa: “Il Covid-19 genera paura e solitudine. Migliaia di richieste di supporto psicologico al numero verde”
Ansia, panico, depressione, solitudine, disturbi del sonno, paura del contagio. Dall’inizio della pandemia di Covid-19 sono migliaia le persone che si sono rivolte al numero verde della Croce Rossa Italiana 800.065510 per parlare di questi e altri disagi con uno psicologo della CRI.