
Libano: conclusa attività di diffusione del Diritto Internazionale Umanitario
La diffusione del Diritto Internazionale Umanitario (DIU), dei Principi Fondamentali e dei Valori umanitari fa parte della mission del Movimento di Croce Rossa.
La diffusione del Diritto Internazionale Umanitario (DIU), dei Principi Fondamentali e dei Valori umanitari fa parte della mission del Movimento di Croce Rossa.
"Il 22 agosto 1864 è la tappa sostanziale per la nascita dell’umanitarismo moderno. Una data di capitale importanza per le donne e gli uomini della Croce Rossa: viene firmata, infatti, da 12 Stati europei, la Prima "Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei feriti delle forze armate in campagna".
E' stato pubblicato l'elenco dei candidati ammessi al XIV° Corso per Divulgatori di Storia della CRI e della Medicina che si terrà presso l'Università di Pavia dal 26 al 30 agosto p.v.
“Tutta la Croce Rossa Italiana si stringe ad Umar ed ai volontari del Comitato di Loano. Noi siamo orgogliosi che Umar abbia scelto la nostra divisa, che lo faccia con passione e con il sorriso. Continueremo a batterci contro ogni forma di razzismo e discriminazione”. Con queste parole il presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, commenta l’episodio di razzismo che ha visto coinvolto il 25enne Umar Ghuni, volontario della CRI di Loano.