Trasporto Infermi e 112
Tra i compiti istituzionali, previsti dallo Statuto della Croce Rossa Italiana, vi è anche quello di "concorrere, attraverso lo strumento della convenzione, ad organizzare ed effettuare con propria organizzazione il servizio di pronto soccorso e trasporto infermi" con ambulanza.
Attualmente, la Croce Rossa in provincia di Bolzano garantisce quest'importante attività grazie alla collaborazione di circa 350 operatori, tra personale dipendente e volontari, dislocati nelle sedi di:
- Bolzano
- Merano
- Laives
- Bressanone
- Ortisei
Il servizio, attivo per 24 ore al giorno, è suddiviso nel servizio di pronto soccorso con ambulanza, coordinato dalla Centrale Provinciale Emergenza 118, e nel servizio di trasporto infermi non urgente, svolto in stretta collaborazione con l'Associazione Provinciale di soccorso Croce Bianca.
Fondamentale per la qualità del servizio è, senz'ombra di dubbio, la formazione dei soccorritori che operano a bordo dei mezzi di soccorso.
Soccorritori e soccorritrici, così come infermieri e medici d'urgenza, sono il fulcro attorno al quale ruota la macchina del soccorso. È l'elemento umano quello che fa la differenza. Competenza, preparazione, professionalità e cortesia: questi sono i requisiti che la Croce Rossa richiede ai propri soccorritori, volontari e dipendenti.
La formazione del soccorritore, da sempre un vanto per la Croce Rossa che presenta un'uniformità sull'intero territorio nazionale, ha subito un ulteriore salto qualitativo con l'adozione da parte della Giunta Provinciale di Bolzano di apposite delibere che regolamentano programmi e durata della formazione, nonché i requisiti per il mantenimento della qualifica.
A seconda del tipo d'intervento, i soccorritori sono stati suddivisi in tre livelli:
livello A, per chi svolge esclusivamente servizio di trasporto infermi
livello B, per chi svolge servizio di soccorso
livello C, per chi svolge servizio di soccorso avanzato con medico
Anche gli infermieri devono sottostare a un preciso standard, come previsto dalla Delibera della Giunta Provinciale n. 2929 del 2004.
Inoltre, la Croce Rossa, unica in Italia, prevede per la guida dei propri mezzi il conseguimento di una patente specifica, diversa da quella civile.
Trasporto infermi non urgente
Il trasporto infermi non urgente con ambulanza è un servizio essenziale nell'ambito di una sanità efficiente e attenta ai bisogni del cittadino. Vi sono persone con problemi di deambulazione che hanno la necessità di spostarsi, ad esempio, per recarsi a fare fisioterapia o per esami medici, e che abbisognano di mezzi idonei al loro trasporto. In altre occasioni, vi è invece l'esigenza per persone che hanno subito un incidente o un'operazione di rientrare al proprio domicilio, oppure di essere trasferite in altre strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate.
Questi interventi non urgenti sono gestiti direttamente dalle associazioni di soccorso. In particolare, la Croce Rossa Italiana, che svolge il servizio in virtù di una delibera della Provincia Autonoma di Bolzano del 1994, ha istituito insieme all'Associazione provinciale di soccorso Croce Bianca una Centrale Unificata per il Trasporto Infermi, con lo scopo di coordinare e di razionalizzare al meglio gli interventi non urgenti svolti dalle due associazioni.
Per il servizio vengono utilizzate ambulanze di trasporto (KTW - Krankentransportwagen), aventi comunque una dotazione di bordo in grado di garantire un soccorso qualificato in caso di esigenza.
Tutto il personale operante, volontario e dipendente, deve essere in possesso del livello di formazione A, come previsto dalla Delibera della Giunta Provinciale nr. 312 del 02.02.2004
I trasporti effettuati dagli operatori della Croce Rossa comprendono:
trasferimenti in provincia
trasferimenti a lunga percorrenza (Italia e estero)
trasferimenti tra strutture sanitarie
Eventuali trasporti sanitari di persone possono essere prenotati direttamente alla Centrale Unificata Croce Rossa-Croce Bianca, al numero 0471 44 44 44.