I volontari attivi al 31.12.2018 in Trentino erano oltre 3.650 impegnati a svolgere le più svariate attività previste dalla Strategia 2020 della Croce Rossa Italiana.
Per diventare volontario della Croce Rossa Italiana è necessario anzitutto frequentare un corso base di 18 ore che si svolge secondo i termini e i modi dettati dal regolamento nazionale. Le 9 lezioni si tengono in orario serale, per permettere a tutti di prenderne parte. Al termine del corso base sarà necessario superare un esame che serve a capire, insieme all'aspirante, le sue posizioni rispetto ai principi e valori della nostra associazione, imprescindibili e indispensabili per operare in Croce Rossa, e le attitudini e attività che il nuovo volontario potrà e vorrà fare insieme a noi.
Durante il corso, verranno trattati argomenti quali il primo soccorso, il Diritto Internazionale Umanitario e la storia del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e una sezione dedicata ai Principi e Valori della nostra Associazione e come il volontario debba attuarli.
COSTI
Per partecipare al corso viene richiesta una quota di 10 euro che serviranno per sostenere le spese di cancelleria.
Altri requisiti necessari sono:
Ogni Gruppo Trentino
organizza periodicamente corsi, almeno una volta all'anno. Per sapere quando si
terranno i prossimi corsi è necessario iscriversi al portale www.gaia.cri.it come aspirante
volontario oppure lasciare i propri contatti a trentino@cri.it o
telefonicamente al numero 0461/829735.
Al primo corso
disponibile, sarai ricontattato per partecipare alla presentazione (gratuita)
durante la quale saranno illustrate le modalità e gli argomenti trattati. Al
termine del corso riceverai un attestato di partecipazione e, previo
superamento di un esame, diventerai Volontario della Croce Rossa
Italiana con la possibilità di svolgere tutti quei servizi che non
prevedano mansioni di tipo sanitario o che non richiedano un ulteriore percorso
formativo specifico.
Per
iscriverti online al primo corso disponibile nella tua zona clicca qui. Verrai
indirizzato al portale di GAIA dove dovrai registrarti come aspirante
volontario.
Una volta superato il corso base, è possibile accedere ai seguenti corsi di specializzazione (l’elenco non è esaustivo e la scelta di un’attività non preclude le altre):
Per alcune attività non è previsto alcun corso di specializzazione, ma è sufficiente aver frequentato il corso base ed essere in possesso di eventuali requisiti specifici.
Il Volontario C.R.I. acquisisce la qualifica di “Volontario C.R.I. sostenitore” ove versi anche la quota associativa integrativa, stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo Nazionale della C.R.I. La qualifica di Volontario C.R.I. sostenitore ha durata annuale. I fondi raccolti con il versamento delle quote dei Volontari C.R.I. sostenitori devono essere utilizzati esclusivamente per attività di supporto e inclusione sociale realizzate nei Comitati C.R.I. Locali o Provinciali. La qualifica di Volontario C.R.I. sostenitore non comporta l’attribuzione di diritti ulteriori rispetto a quelli degli altri Volontari C.R.I.