Attività
Sicurezza in mare, continua il progetto “Mare sicuro” CRI FVG e Guardia Costiera: garantite 680 ore di servizio OPSA CRI FVG nella settimana di Ferragosto 2019.
Continua l’impegno estivo della X
squadra OPSA regionale CRI FVG, nell’ambito della convenzione “Mare sicuro” siglata
tra la Guardia Costiera e il Comitato Regionale CRI del Friuli Venezia Giulia.
Nella settimana più “vacanziera”
dell’anno, tra l’11 e il 18 agosto, la squadra OPSA CRI FVG sarà impegnata a
bordo delle unità navali SAR della Guardia Costiera per un complessivo di 680
ore, corrispondenti a 60 turnazioni, un impegno davvero notevole.
Il Personale OPSA CRI FVG è
regolarmente presente nei fine settimana ed imbarcato sui mezzi SAR della
Capitaneria, ma -come ogni anno- nella settimana di Ferragosto dove l’afflusso
marittimo è al massimo dell’intensità, la copertura viene garantita anche h24,
con stazionamento anche notturno presso la postazione della Capitaneria di
Monfalcone, in aggiunta agli imbarchi solo diurni su Trieste e Grado.
L’estate 2019 ha già visto
impegnati gli operatori OPSA CRI FVG in interventi di salvataggio in Costiera a
Trieste, in importanti esercitazioni interforze con CP e VVF e NUE112,
nell’assistenza alla famosa Barcolana ed in occasione di grandi eventi in mare
e/ fronte mare, oltre che nelle attività di formazione continua.
Va ricordata la particolarità che
il Personale OPSA CRI è prima di tutto soccorritore abilitato CRI su questa si
aggiunge la formazione al salvataggio in acqua. La squadra OPSA CRI FVG è
composta anche da personale infermieristico e medico.
Il settore OPSA (Operatore Polivalente di Salvataggio in Acqua) appartiene all’ambito dei Soccorsi
Speciali CRI, composti anche dalle Unità Cinofile, la squadra CBNR, il Soccorso
con Mezzi Speciali e il Soccorso su Piste da Sci.
Per entrare a far parte della
squadra OPSA CRI FVG è necessario essere soci di un Comitato CRI della Regione
e superare il corso regionale di formazione e relativa idoneità fisica
all’impiego speciale.


