Programma

JUMP14 si svolgerà a Roma dal 12 al 14 dicembre 2014 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e sarà un’occasione di incontro, confronto, formazione ed aggiornamento rivolto ai Presidenti, ai Delegati Tecnici ed ai vertici delle componenti ausiliarie delle FF. AA. dei Comitati locali, provinciali e regionali della Croce Rossa Italiana (per un massimo di sette partecipanti per ciascun Comitato C.R.I.).
Il programma dell’evento prevede sia momenti in plenaria, durante i quali, grazie alla partecipazione di relatori interni ed esterni alla Croce Rossa Italiana, affronteremo alcune tematiche chiave per la fase di sviluppo e cambiamento della nostra Associazione, sia una pluralità di sessioni formative di approfondimento tematico.
JUMP14 ospiterà anche l’Assemblea Nazionale della Croce Rossa Italiana, fornendo un’importante occasione di incontro e confronto rivolto ai Presidenti dei Comitati C.R.I. . L’evento nazionale di formazione JUMP14 è parte fondamentale del percorso di sviluppo intrapreso dall’Associazione, volto alla costruzione e rafforzamento delle capacità della Croce Rossa Italiana di prevenire, mitigare e rispondere, in maniera efficace e sostenibile, ai principali fattori di vulnerabilità che minacciano la salute, la sicurezza ed il benessere degli individui e delle comunità.
I temi di venerdì 12 dicembre 2014
I lavori di Jump14 si apriranno con una sessione plenaria volta a contestualizzare l'evento e i temi trattati.
A seguire, sino a sera, saranno affrontati temi di grande attualità con ospiti d'eccezione spaziando da dibatti sulla sostenibilità e l'innovazione, fino alla coesione sociale e la cultura dell'accoglienza.
Le sessioni tematiche - sabato 13 dicembre 2014
Nel corso della giornata di sabato si terranno svariate sessioni tematiche di approfondimento. Ciascun partecipante potrà quindi scegliere, fermo restando la capienza delle sale, a quale sessione partecipare in funzione dei ruoli ricoperti nel comitato ed alle esigenze del proprio territorio.
- I Principi Fondamentali in azione a 50 anni dalla loro adozione
- Emblema e visual identity: tuteliamo e comunichiamo la nostra identità
- Da beneficiari a parte attiva: la sfida della partecipazione
- Cyber bullismo: vittime, carnefici e spettatori
- La sfida umanitaria della disoccupazione giovanile
- La donazione del sangue: la cultura del dono per salvare vite
- Dal reclutamento all’induction: la campagna “in + ci sei tu” e la gestione del percorso di accesso della Croce Rossa Italiana
- Volontariato: la sfida della motivazione e fidelizzazione dei volontariI principi della progettazione responsabile
- Dipendenze e contesti giovanili: le nuove sfide da affrontare
- Il diritto internazionale in materia di risposta alle catastrofi (IDRL): dalla teoria alla pratica
- Altre abilità: una Croce Rossa a misura di tutti
- Dall’educazione sanitaria all’educazione alla salute
- Flussi migratori: l’assistenza della Croce Rossa Italiana da Mare Nostrum a Mineo
- Il sistema di formazione della Croce Rossa ItalianaIl modello di fundraising e comunicazione della Croce Rossa Italiana
- L’innovazione nel fundraising
- Restoring Family Links: il diritto al sapere delle famiglie separate in contesti di conflitto, catastrofi e migrazioni forzate
- Geolocalizzazione e socialmedia per la pianificazione delle attività sul campo e la gestione delleemergenze
- L’autoprotezione dei volontari: dall’attività ordinaria al protocollo sanitario per il virus Ebola
- L’approccio umanitario alle migrazioni: la protezione delle persone migranti lungo il tragitto migratorio
- L’emergenza: la revisione dei percorsi formativi, dei processi e meccanismi operativi dell’Area III
Side event - sabato 13 dicembre 2014
Nella seconda metà del pomeriggio di sabato 13 dicembre 2014, sarà possibile partecipare ai seguenti side event:
- GAIA: la piattaforma gestionale della Croce Rossa Italiana
- Percorsi manovre salvavita e TSSA: linee strategiche per il 2015
- Uguali nelle differenze
- La motorizzazione
- L’uso del sito web come strumento di comunicazione
- L’uso del sito web come strumento di comunicazione
- La telecomunicazioni
- Il Progetto “Siamo favolosi”
- Principi di contabilità delle APS
- L’attività dei Corpi Ausiliari delle Forze Armate negli interventi in Italia e all’estero
- "Dipende...da te": il toolkit per sensibilizzare i giovani rispetto al tema delle dipendenze
Il programma dell'evento
Venerdì 12 dicembre 2014
Orario |
Attività |
---|---|
13:30 - 15:30 |
Accredito |
15:30 - 16:30 |
Sessione plenaria di apertura |
16:30 - 19:00 |
Sessioni tematiche di approfondimento |
Sabato 13 dicembre 2014
Orario |
Attività |
Attività |
---|---|---|
9:00 – 13:00 |
Sessioni formative tematiche |
Assemblea Nazionale (dalle ore 10:00) |
13:00 – 14:00 |
Pausa pranzo |
Assemblea Nazionale |
14:00 – 15:00 |
Sessioni formative tematiche Side events e riunioni tecniche |
Pausa pranzo |
15:00 – 19:30 |
Sessioni formative tematiche Side events e riunioni tecniche |
Assemblea Nazionale |
Domenica 14 dicembre 2014
Orario |
Attività |
---|---|
9:00 - 13:00 |
Sessioni formative tematiche & sessione plenaria conclusiva |