- Supporto ai bisogni primari
- Inclusione sociale
- Vittime di violenza
- Supporto durante le terapie ospedaliere
- Diversità Multiple
- Servizio Psicosociale
- Notizie
- Monitoraggio Sociale 2018

Monitoraggio Sociale 2018

L'Approccio
Il presente documento deve essere interpretato quale
strumento di guida e lettura delle attività sociali, psicosociali e
sociosanitarie quotidianamente svolte su tutto il territorio italiano dagli
oltre 654 Comitati della Croce Rossa Italiana.
L’approccio metodologico con cui è stato costruito il
Monitoraggio 2018 (dati 2017) si articola intorno a due nuclei logici:
1. la ricerca d’inquadramento del fenomeno dell’offerta dei
servizi sociali, psicosociali e sociosanitari da parte dei Comitati secondo la
Carta delle Attività approvata dal Consiglio Direttivo Nazionale;
2. la lettura in chiave dinamica dello sviluppo dei
Comitati attraverso il modello della complementarità elaborato dall’ISFOL.
Da dove siamo partiti

I Dati
Al Monitoraggio 2018 per la raccolta dei dati sociali e
sociosanitari relativi alle attività 2017 dei Comitati dell’Associazione della
Croce Rossa Italiana hanno risposto 483 Comitati sui 654 totali al 31 dicembre
2017 (fonte: Gaia), ovvero il 73,8% del totale. Di questi 483 Comitati, 437 (il
90,48%) hanno dichiarato di essere “attivi” in ambito sociale e sociosanitario
(completando di fatto l’inserimento dati della sezione B del Monitoraggio
“Servizi di carattere Sociale”) per un ammontare complessivo di interventi
l’anno pari a 560.724 e una media di 46.727 azioni mensili.
La popolazione vulnerabile a cui questi interventi sono stati rivolti è pari a 338.857 unità, tra persone singole e nuclei familiari (che, in ambito di rilevazione, sono stati conteggiati come un’unica unità).
Le persone/unità familiari in difficoltà economica risultano il gruppo sociale maggiormente beneficiario degli interventi, nonché più di un terzo del totale delle persone/unità familiari accolte nei Comitati (37,4%).
Dove siamo arrivati
