L'impegno specifico assunto dalla CRI, infatti, consiste nel fornire informazioni ed assistenza in ambito socio-sanitario ai nuovi arrivati, nonché nella cooperazione ad individuare le persone vulnerabili, tendendo ad assicurare a ciascuno dei soggetti beneficiari l'accesso a quei servizi di cui hanno bisogno. Sulla base dei Principi Fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, l'azione della CRI nell'ambito del Progetto Praesidium, riveste un ruolo rilevante ai fini dell'individuazione e della tutela delle vulnerabilità, in linea con quanto dettato dalle strategie sulle politiche migratorie dallo stesso Movimento Internazionale. Inoltre, in questa nuova annualità di Progetto, consapevole del numero di persone disperse nel percorso migratorio, la CRI intende, con il supporto dell'ufficio Tracing e in collaborazione con il Comitato Internazionale, utilizzare il servizio di Restoring Family Links, per permettere la circolazione delle informazioni tra chi arriva in Italia e chi resta nel paese di provenienza. Questo permetterà al Progetto Praesidium di ampliare la propria capacità di intervento umanitario.