Ludoteca allestita da Croce Rossa nel Campo di Grisciano
Si chiama l'Angolo di Henry ed è lo spazio di gioco allestito da Croce Rossa Italiana nel campo di Grisciano, frazione di Accumoli
Si chiama l'Angolo di Henry ed è lo spazio di gioco allestito da Croce Rossa Italiana nel campo di Grisciano, frazione di Accumoli
Luigi Cirulli, volontario della Croce Rossa Italiana, ha ripercorso in una lettera le prime ore dell'intervento compiuto ad Amatrice dopo la scossa del 24 agosto.
Continuano le attività della Croce Rossa Italiana, in coordinamento con il Dipartimento Nazionale di protezione Civile, nelle aree colpite dal terremoto nell'Italia Centrale.In queste ore l'intervento dei volontari della Croce Rossa Italiana, coordinati dalla sala operativa nazionale, si sta concentrando su più fronti: supporto alla popolazione, distribuzione di generi di prima necessità, monitoraggio e censimento, attività per l'infanzia.
Questa mattina una delegazione dell'ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, guidata all'ambasciatore Li Ruiyu, insieme ai funzionari dell'Unità di Crisi della Farnesina, ha visitato il centro di emergenza della Croce Rossa Italiana a Roma a via Ramazzini.
Mark Zuckerberg ha annunciato oggi, da Roma, di aver fatto una donazione alla Croce Rossa per sostenere gli aiuti alla popolazione terremotata del centro Italia e Facebook è stato messo a disposizione della Cri per qualsiasi sua esigenza.
I bambini spesso sono più forti degli adulti. Lo spiega a Repubblica la psicologa della Croce Rossa, responsabile del servizio di supporto psicologico ad Accumuli, dove sin dalle prime ore del terremoto, bambini e adolescenti sono stati accolti dai volontari della CRI.
Solo un mesa fa aveva vissuto in prima persona uno dei dolori più grandi, la perdita di un caro amico e compagno di squadra durante un’attività sul Monte Bianco. Ora, è in campo per rispondere a questa enorme tragedia.
Il Comitato della Croce Rossa Italiana Area Metropolitana di Roma Capitale ha attivato un centro di raccolta beni di prima necessità in favore delle persone coinvolte nel terremoto del Centro Italia.
Nelle località colpite dal sisma, la Croce Rossa Italiana, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, prosegue senza sosta le attività di supporto e sostegno alle popolazioni coinvolte dal sisma. Attualmente sono 262 gli operatori umanitaridella CRI impegnati nelle località più colpite tra cui Amatrice e Accumoli, Pescara del Tronto, Arquata del Tronto. Secondo i dati forniti dalla Sala Operativa Nazionale della Croce Rossa, che coordina gli interventi, sono 90 i veicoliattualmente impiegati nell'emergenza tra cui decine di ambulanze, furgoni, fuoristrada, autocarri carichi di materiali e attrezzature.
In seguito alla forte scossa di terremoto, seguita da numerose repliche, che nella notte ha colpito il Centro Italia, devastando in particolare nel reatino le località di Amatrice e Accumoli, Arquata del Tronto (AP), la Croce Rossa Italiana ha subito disposto l’attivazione delle proprie Sale Operative e di tutti i Centri d’Intervento di Emergenza sul territorio nazionale.
Per sostenere le popolazioni colpite dal devastante terremoto del 24 agosto, la Croce Rossa Italiana ha attivato una raccolta fondi dedicata.